Archivio Accademia dei Georgofili > Archivio Accademia dei Georgofili > Fondo Sezione storica > Serie Concorsi a premi accademici e di privata fondazione (1768-1922) > Fascicolo Busta 109 > Fascicolo Bando in data 6 maggio 1806, poi prorogato, sul tema: «Descrivere con precisione tutte le malattie degli ulivi distinguendole non solo coi loro nomi speciali, ma altresì coi volgari usati in Etruria ed assegnando in particolare le più accertate loro cause, cure e rimedi. Oltracciò fra i vari metodi adoperati per ottener l'olio dalle ulive non riscaldate, nè fermentate, determinare d'accordo con la ragione e con l'esperienza quello che somministri l'olio di miglior qualità aggiungendo come si possono ottenere anco gli olii residui, meno perfeti dell'ultimo spurgo et aziandio delle sanse con la maggiore possibile economia». > SottoFascicolo Memoria contrassegnata dal motto «nam ut hoc custodiant intenti sunt Jovis morii oculi et coesia
SottoFascicolo
Memoria contrassegnata dal motto «nam ut hoc custodiant intenti sunt Jovis morii oculi et coesia Minerva».
3 dic. 1807
cc. 15
109.34.a
20220720