archivio georgofili
  • archivio georgofili

Struttura dell'archivio

Accademia dei Georgofili

Archivio storico


105.2 Fascicolo Bando del 2 gennaio 1770 col tema: «Dei più sicuri mezzi da praticarsi in Toscana per impiegare i poveri e i mendichi a beneficio dell'agricoltura e delle arti».   
105.2.a Inserto Elenco dei temi proposti per l'anno 1770, fra cui venne scelto quello messo a concorso e approvazione del medesimo da parte del Granduca.   
105.2.b Inserto Dissertazione segnata di numero 9.   
105.2.c Inserto Dissertazione segnata con il motto «Legibus non exemplis, vivendum».   
105.2.d Inserto Dissertazione segnata con le iniziali D. O. M.   
105.2.e Inserto (Francesco Dei) . Dissertazione segnata con il motto «Memento poupertatis in tempore abundantie et inopiae ac penurie, in dic divitiarum».   
105.2.f Inserto (Luigi Andreucci). Dissertazione col motto «Quid non exsplorat egestas?».   
105.2.g Inserto (Giuseppe Maria Sparano). Dissertazione con lettera d'accompagnamento firmata.   
105.2.h Inserto Dissertazione segnata con il motto «Reliquia mox ite provisa ut ratio quaestuum et necessitas erogationum inter se congruerent Tacit, Annales 13, 87».   
105.2.i Inserto Dissertazione segnata di numero 7.   
105.2.l Inserto Dissertazione segnata con il motto «Omnia tempore mutantur».   
105.2.m Inserto Giuseppe Bencivenni, già Pelli, Orlando Del Benino, Ferdinando Paoletti, Relazione della commissione nominata dall'Accademia per giudicare delle nove memorie presentate al concorso dell'anno 1770.   
105.2.n Inserto Delega di Luigi Andreucci di Siena, vincitore del concorso a Vincenzo Beducci, perché a suo nome vada a riscuotere il premio assegnatogli dall'Accademia.