Struttura dell'archivio
Accademia dei Georgofili
Archivio storico
- >
- >
- >
- >
- 112 >

112.53 Fascicolo Bando del 26 settembre 1830 sul tema: «Determinare se i danni imputati alle capre siano realmente gravi quanto in generale si asserisce e indicare se vi sia un metodo estesamente praticabile per conservare i vantaggi che si ritraggono da questi animali, evitando gli inconvenienti che li hanno fatti quasi bandire dalla pastorizia toscana». 

112.53.a Inserto Vincenzo Carmignani: Memoria contrassegnata con l'epigrafe: «superat pars altera curae lanigeros agitare greges hirtasque capellas: hinc labor, hinc laudem fortes sperate coloni». 

112.53.b Inserto Luigi Mari. Memoria contrassegnata con l'epigrafe «Pascuntur vero sibas et summa Licaci, roventesque rubos et amantes ardua dumos», che ottenne una medaglia d'onore. 

112.53.c Inserto Memoria contrassegnata con l'epigrafe «sull'industria agricola». 

112.53.d Inserto Memoria segnata col motto «Tityre, dum redeo, pasce capellas». 

112.53.e Inserto Memoria segnata col motto «Non me pascente capellae florentem cybisum et salices carpetis amaras». 

112.53.f Inserto Memoria segnata col motto «Densior hinc soboles, hinc largi copia Iactis». 

112.53.g Inserto Memoria segnata col motto «superat pars altera curae, lanigero agitare greges hirtesque capellas, hoc labor». 

112.53.h Inserto Rapporto della deputazione nominata a giudicare il detto concorso. 

112.53.i Inserto Spogli e appunti relativi alle memorie, stesi dai membri della deputazione chiamata a giudicare il concorso.