Archivio storico

Fascicolo Busta 95 

95.271 Fascicolo Terza memoria sulla malattia dell'uva nell'isola d'Elba, inviata come le precedenti ad Attilio Zuccagni, direttore dell'ufficio di statistica di Firenze. 22 agosto 1853 

95.272 Fascicolo Sesta memoria sulla malattia dell'uva nell'isola d'Elba (Capoliveri e Longone), diretta ad Attilio Zuccagni, direttore dell'ufficio di statistica di Firenze. 18 settembre 1853 

95.273 Fascicolo Relazione sullo studio fatto per l'invenzione di una macchina che si possa applicare a navi, molini, ecc. come forza motrice. 1 ottobre 1853 

95.274 Fascicolo Osservazioni relative alle lussazioni. 22 novembre 1853 

95.275 Fascicolo Cause della malattia dell'uva e rimedi per proteggere la pianta. 2 marzo 1854 

95.276 Fascicolo Della malattia delle uve. 13 aprile 1854 

95.277 Fascicolo Comunicazione sopra la malattia della vite. 30 maggio 1854 

95.278 Fascicolo Sulla condizione presente dei contadini e dei pigionali in Toscana. 11 giugno 1854 

95.279 Fascicolo Ricerche sulla possibilità e convenienze di sviluppare la pescicoltura in Toscana. 6 luglio 1854 

95.280 Fascicolo Settimo rapporto sulla malattia dell'uva. 9 novembre 1854 

95.281 Fascicolo Sopra i dubbi affacciati nella lettura accademica del 7 maggio 1854 da Enrico Poggi circa il lavoro di Antonio Viti sugli stabilimenti di credito fondiario. 1854 

95.282 Fascicolo Estratto di diversi rapporti fatti dal segretario della Società economica della Calabria ulteriore relativamente alla malattia delle uve e delle viti. 1854 

95.283 Fascicolo Memoria in risposta ad alcuni quesiti della commissione incaricata degli studi sulla malattia delle viti. 10 febbraio 1855 

95.284 Fascicolo Memoria sulla malattia dell'uva e sui mezzi per combatterla. marzo 1855 

95.285 Fascicolo Necessità degli studi sulla malattia dei vigneti. 1 aprile 1855 

95.286 Fascicolo Memoria circa le osservazioni fatte sulla malattia dei vigneti nell'isola d'Elba negli anni 1853, 1854 e 1855. 2 novembre 1853 

95.287 Fascicolo Resoconti dell'Assicurazione Estense contro i danni della grandine per gli anni 1855 e 1856. 1855-1856 

95.288 Fascicolo Rilievi sulla convenienza di far lavorare i poderi ai giornalieri, anziché darli a colonia. gennaio 1856 

95.289 Fascicolo Tabella della raccolta dell'uva e del vino nelle fattorie delle RR. Possessioni. 2 aprile 1856 

95.290 Fascicolo Rapporto sopra un esperimento di sdraiatura della pianta sul terreno per proteggere la vite dalla crittogama. 5 settembre 1856 

95.291 Fascicolo Delle condizioni di Firenze rispetto alle acque potabili. 7 settembre 1856 

95.292 Fascicolo Proposta per l'istituzione di una associazione tendente al miglioramento del seme del baco da seta, approvata nella riunione generale degli azionisti. 5 dicembre 1856 

95.293 Fascicolo Di una società da istituirsi in Toscana per la reciproca assicurazione dai danni causati dalla grandine. 28 dicembre 1856 

95.294 Fascicolo Sull'oidio delle uve. 13 gennaio 1857 

95.295 Fascicolo Resoconto della Società Estense di assicurazione mutua contro i danni dalla grandine. 8 febbraio 1857 

95.296 Fascicolo Della coltivazione del sorgo chinese per la fabbricazione dell'alcool. 10 febbraio 1857 

95.297 Fascicolo Comunicazione sul modo di combattere la crittogama della vite. 31 marzo 1857 

95.298 Fascicolo Sul modo di coltivare gli ulivi in piantonaia. marzo 1857 

95.299 Fascicolo Timori e speranze di riavere abbondante il frutto della vite. 15 maggio 1857 

95.300 Fascicolo Lettera relativa al conferimento del premio Alberti nella seduta straordinaria dell'Accademia dei Georgofili del 28 giugno 1857; esso fu dato per l'invenzione del frantoio a cilindri in ferro, che l'autore della lettera asserisce già presentato nel 1787 a 4 marzo 1858 

95.301 Fascicolo Sul modo pratico di coltivare i gelsi. marzo 1858 

95.302 Fascicolo Memoria sul modo di correggere e migliorare la difettosa amministrazione del sistema colonico toscano. 24 luglio 1858 

95.303 Fascicolo Statistica della popolazione dell'Isola di Elba e Pianosa nel 1858 e confronto con il decennio precedente. 24 luglio 1858 

95.304 Fascicolo Idea di uno stabilimento idrometrico sulla direzione generale dei fiumi del dipartimento dell'Arno. 8 agosto 1858 

95.305 Fascicolo Memoria sulla introduzione del combustibile artificiale nelle fornaci e sulla sua convenienza. 1 ottobre 1858 

95.306 Fascicolo Descrizione della macchina da lui ideata e denominata seminatore toscano. 1 dicembre 1858-24 febbraio 1859 

95.307 Fascicolo Disegni rappresentanti l'erpice copriseme da lui inventato. 1859 

95.308 Fascicolo Elenco dei lavori editi ed inediti dal 1852 al 1859 di Filippo Mariotti, socio corrispondente dll'Accademia dei Georgofili. [1860] 

95.309 Fascicolo Sulla igiene dei bachi da seta nelle prime età sul parassitismo interno. 1860-1861 

95.310 Fascicolo Rapporto della deputazione speciale dell'Accademia dei Georgofili incaricata dal Ministero della Pubblica Istruzione di riferire sulla storia attuale e situazione economica dell'Opificio delle Pietre dure. 21 luglio 1861