Archivio storico

Fascicolo Busta 98 

98.1 Fascicolo Parere dell'Accademia su una memoria di Giovanni Bigazzi che propone la moltiplicazione degli oliveti a mezzo dei rami poppaioni. 16 gennaio-27 maggio 1788 

98.2 Fascicolo Richieste di pareri e di istruzioni all'Accademia da parte della Segreteria di Finanze sul modo da tenersi "per una migliore e sicura coltivazione del tabacco". 25 aprile-4 agosto 1789 

98.3 Fascicolo Lettera della Segreteria di Finanze ai segretari dell'Accademia dei Georgofili perché vengano esaminati gli scritti di Francesco Henzion. 5 ottobre 1791 

98.4 Fascicolo Lettera dalla Segreteria di Finanze all'Accademia dei Georgofili perché vengano esaminati gli scritti di Giovanni Mariti. 15 marzo 1795 

98.5 Fascicolo Corrispondenza tra la Segreteria di Finanze e l'Accademia dei Georgofili che deve prendere in esame ed esprimere il parere sul lavoro di Biagio Bartolini riguardante il rabarbaro. 18 febbraio-22 marzo 1796 

98.6 Fascicolo Giudizio dei censori dell'Accademia dei Georgofili sull'opera di Paolo Emilio Guarnieri concernente l'istruzione del popolo nell'agricolura. 6 agosto 1804 

98.7 Fascicolo Parere dell'Accademia e corrispondenza relativa su uno studio concernente gli insetti nocivi al grano trasmesso dalla Segreteria di Finanze. 4 luglio-9 settembre 1806 

98.8 Fascicolo Parere dell'Accademia sul modo di combattere gli insetti nocivi all'olivo comparsi nel vicariato di Vico Pisano. 21 luglio-13 ottobre 1806 

98.9 Fascicolo Parere dell'Accademia relativo allo studio di Mariano e Pietro Catanzaro per la coltivazione dello zafferano. A2787 7-25 agosto 1806 

98.10 Fascicolo Considerazioni e pareri dell'Accademia sul progetto di codice rurale. settembre 1808 

98.11 Fascicolo Parere dell'Accademia sulla libertà di pascolo per le capre. 9 luglio-18 agosto 1815 

98.12 Fascicolo Parere dell'Accademia sulle piantagioni dei gelsi lungo le mura della città. 23 aprile-4 maggio 1816 

98.13 Fascicolo Parere dell'Accademia sulla compilazione del catasto toscano e pratica relativa. 31 gennaio-13 marzo 1818 

98.14 Fascicolo Parere sulla cultura dell'ulivo in Toscana. 4 marzo 1818 

98.15 Fascicolo Pietro Bacchini richiede il parere dell'Accademia sulla possibilità di utilizzare le false acacie come appoggio alla vite. 14 aprile 1823 

98.16 Fascicolo Quesiti proposti dalla Soprintendenza alle RR. Possessioni all'Accademia circa la tenuta delle Cascine e parere relativo. 10 settembre 1824 

98.17 Fascicolo Esperimenti della commissione governativa incaricata di riferire sui metodi proposti da Domenico De Vecchi per la estrazione dell'olio dalle olive. 7 luglio 1826-7 luglio 1831 

98.18 Fascicolo Scritti relativi al progetto di un nuovo orto sperimentale richiesto dall'Accademia in sostituzione di quello dei Semplici. 7 maggio 1829-30 giugno 1830 

98.19 Fascicolo Pratica relativa all'istituzione di una festa agraria. 2 luglio 1830-6 ottobre 1831 

98.20 Fascicolo Pratica relativa all'esposizione dei prodotti del'industria toscana. 28-30 novembre 1838 

98.22 Fascicolo Pratica relativa ad un parere sui rapporti tra il capoccia di una fattoria e i figli, richiesto all'Accademia dei Georgofili. 1 febbraio-9 aprile 1839 

98.23 Fascicolo Elenco dei pezzi della macchina da battere spedita dall'Accademia a Meleto. 1841 

98.24 Fascicolo Atti e memorie pubblicati dalla Società economica agraria della Stiria. Indici manoscritti dei primi 20 tomi (1819-1841). 23 settembre-20 ottobre 1843 

98.25 Fascicolo Pratica relativa ad un parere dell'Accademia sulla concessione a Lorenzo Turchini della privativa di due macchine da lui ideate. 31 luglio 1845 

98.26 Fascicolo Osservazioni su una memoria per un aumento della gabella sui vini stranieri, in modo da favorire i toscani. 7-20 dicembre 1845 

98.27 Fascicolo Pratica relativa al progetto del regolamento organico dei congressi e comizi agrari in Toscana. 10 dicembre 1845-19 gennaio 1846 

98.28 Fascicolo Lettere e appunti relativi alla proposta della fondazione di una associazione agraria in Toscana. 19 gennaio-31 agosto 1847 

98.231 Fascicolo Riassunto degli atti dei Georgofili di Vienna nell'anno 1836, fatto da Giovanni Castagna. 1838