Archivio storico

108.21 Fascicolo Bando del 9 febbraio 1791 sul tema: «Se in uno stato suscettibile di aumento della popolazione e di produzione di generi del suo territorio, sia più vantaggioso e sicuro mezzo per ottenere i sopradetti fini, il dirigere la legislazione a favorire le manifatture con qualche vincolo sopra il commercio di generi greggi, ovvero il rilasciare detti generi nell'intera e perfetta libertà di commercio naturale». 

108.21.a Inserto Memoria contrassegnata dal motto «Est modus in rebus sunt certi denique fines, quos ultra citraque nequit consistere rectum». Segnata di numero 3. 

108.21.b Inserto Memoria segnata di numero 2. 

108.21.c Inserto G.A. Memoria segnata di numero 4. 

108.21.d Inserto Memoria segnata di numero 6 col motto «Maxima pars ... decipramur specie recti». 

108.21.e Inserto Memoria segnata di numero 7 col motto «Principis cognitis, facilius extraere intelligentim». 

108.21.f Inserto Memoria segnata di numero 8 col motto «Nullum numen habes si sit prudentia; nos te nos facimus fortuna». 

108.21.g Inserto Antonio Vincenzo Marchesini. Dissertazione segnata di numero 11. 

108.21.h Inserto Luigi Tramontani, Giovanni Fabroni, Clemente del Pace, Giulio Pertini. Relazione degli accademici chiamati a giudicare le memorie presentate a concorso.