Archivio storico

Fascicolo Busta 189 

189.11 Inserto Carteggio tra il Prefetto del Dipartimento dell'Arno e l'Accademia circa rilevamenti statistici relativi al bestiame richiesti dal medesimo all'Accademia. 

189.12 Inserto Risposte della deputazione speciale nominata dall'Accademia dei Georgofili a vari quesiti proposti dalla prefettura dell'Arno e concernenti i cammelli, i muli, gli asini e in genere il bestiame della Toscana. 

189.13 Inserto Risposta della deputazione, nominata dall'Accademia, al Prefetto del Dipartimento dell'Arno circa la possibilità di di diffondere maggiormente e aumentare in Toscana la cultura della barbabietola e del guado e l'estrazione dello zucchero e rispettivamente dell'indaco 

189.14 Inserto Carteggio tra la sottoprefettura di Firenze e l'Accademia dei Georgofili relativamente ai problemi dell'allevamento del bestiame. Risposta della deputazione nominata dall'Accademia al questionario relativo al bestiame e al podere toscano. 

189.15 Inserto Carteggio tra la sottoprefettura di Firenze e l'Accademia dei Georgofili relativamente alla richiesta di un rapporto dettagliato sulla situazione dell'agricoltura in Toscana. 

189.16 Inserto Relazione della Commissione nominata dall'Accademia per rispondere alla richiesta del Prefetto del Dipartimento dell'Arno circa le condizioni e la situazione statistica dell'industria e del commercio in Toscana. 

189.17 Inserto Inserto relativo ad una richiesta del direttore del Conservatorio di arti e mestieri di Firenze sull'attività della Accademia dei Georgofili relativamente al campo delle arti. Risposta del Segretario Giuseppe Sarchiani. 

189.18 Inserto Relazioni e prospetti relativi all'estrazione dei bozzoli di seta calabrese nella fattoria di Frassineto. Entrate e spese occorse negli anni 1814 e 1815. 

189.19 Inserto Quadro delle sementi e dei raccolti di patate fatti nelle terre di "pubblici stabilimenti". 

189.20 Inserto Estratto della trattazione sulla "Contabilità in partita doppia, applicata all'agricoltura" scritta da M. Malaret e M. Dombasle. 

189.21 Inserto Studi, monografie, minute e appunti di Giorgio Gallesio scienziato torinese, sulla circolazione della linfa nelle piante e sugli innesti nelle diverse specie (ciliegi, mandorli, ecc.). Giudicati degni di essere conservati nell'archiviio dell'Accademia da Luigi Ridolfi che li trovò tra le carte del marchese Cosimo Ridolfi al quale pervennero in occasione del congresso degli scienziati italiani a Firenze nel 1840. Il primo studio è una memoria presentata dal Gallesio ad un concorso bandito dai Georgofili sull'influenza dell'innesto sulla pianta innestata