Archivio storico

58 Fascicolo Busta 58 

58.101 Fascicolo «Transunto di una memoria sul raffreddamento della terra». 4 maggio 1785 

58,102 Fascicolo Memoria sopra i difetti dell'agricoltura di alcune provincie di Toscana. 3 agosto 1785 

58.103 Fascicolo Memoria sull'architettura delle case rurali. 7 settembre 1785 

58.104 Fascicolo Memoria sulla lambrusca, o Vite selvatica. 7 settembre 1785 

58.105 Fascicolo Sopra l'avanzamento della cultura della vite. 11 gennaio 1786 

58.106 Fascicolo Regola che insegna l'aumentazione, e miglioramento della cultura, con maggior frutto. 8 febbraio 1786 

58.107 Fascicolo Memoria sulla coltura della robbia nel senese. 8 marzo 1786 

58.108 Fascicolo Ad meteoricas aberrationes anni 1785 ingruente vere insignissimas epicris expetita ubi curiosa aliquot de scientias atmospherica adducuntur. 8 marzo 1786 

58.109 Fascicolo «Della coltivazione del tabacco, della raffinazione del lino e del vantaggio o sia utile che il lino porge, anche dopo essere affatto usato, e degradato». 5 aprile 1786 

58.110 Fascicolo Memoria sopra alla potatura degli alberi in generale. 5 aprile 1786 

58.111 Fascicolo Cultura delle piante degli ulivi. Manifattura e conservazione dell'olio. 10 maggio 1786 

58.112 Fascicolo Memoria sopra l'educazione letteraria dei contadini. 10 maggio 1786 

58.113 Fascicolo Transunto di una memoria sulla moneta. 7 giugno 1786 

58.114 Fascicolo «Discorso sopra la coltivazione delle piante delle frutte nate dalla sementa dei noccioli senza annestarle per disinganno d'alcuni che suppongono necesaria l'innestatura delle medesime». 13 luglio 1786 

58.115 Fascicolo Memoria sui prati artificiali. 13 dicembre 1786 

58.116 Fascicolo Memoria sopra le cavallette, che nel 1785, ed 86 hanno danneggiato le campagne. 3 gennaio 1787 

58.117 Fascicolo Memoria I e II sopra i formaggi antichi e moderni. 3 gennaio 1787 

58.118 Fascicolo Memoria sulla pianta del ricino, volgarmente detta «palma Christi». 7 marzo 1787 

58.119 Fascicolo Dell'estirpazione di alcuni insetti nocivi nell'economia domestica. 4 luglio 1787 

58.120 Fascicolo Memoria sopra le diverse specie di formentone. 29 agosto 1787 

58.121 Fascicolo Memorie di agricoltura sopra la maniera di seminare, rilevare, e fare uso in vari lavori del legno della querce. 12 dicembre 1787 

58.122 Fascicolo Lezione sopra i sali contenuti nelle piante. 1787 

58.123 Fascicolo Memoria sulla necessitą di affidare i terreni a numerose famiglie di coltivatori. 9 gennaio 1788 

58.124 Fascicolo Parere sopra un lavoro del conte Emanuel Sisterne y Felin sulla legge agraria spagnola. 9 gennaio 1788 

58.125 Fascicolo Parere sul lavoro di Emanuel Sisternes y Felin sulla legge agraria spagnola. 9 gennaio 1788 

58.126 Fascicolo Memoria sull'allevamento delle api in Galazia con una tavola di disegni. 15 dicembre 1787 

58.127 Fascicolo Memoria sulla pesca. 5 marzo 1788 

58,.128 Fascicolo Risposta ad alcune obiezioni relative al metodo di misurare la base dei terreni. 7 maggio 1788 

58.129 Fascicolo Ristretto della memoria sulle influenze lunari. 7 maggio 1788 

58.130 Fascicolo Discorso «Ai valorosissimi soci Georgofili». 7 maggio 1788 

58.131 Fascicolo «Memoria sulla necessitą di riformare la legge della caccia all'oggetto di diminuire i mali che si producono dalle passere». 7 maggio 1788 

58.132 Fascicolo Memoria sopra il cerambice odoroso. 9 luglio 1788 

58.133 Fascicolo Istruzioni per seminare e coltivare il guado. 9 luglio 1788 

58.134 Fascicolo Lettera in cui si espongono varie osservazioni e sperimenti sopra la semina dei grani. 3 settembre 1788 

58.135 Fascicolo Memoria sul rabarbaro. 3 dicembre 1788 

58.136 Fascicolo Lettera al canonico Marco Lastri sopra l'agricoltura delle colline pisane. 4 febbraio 1789 

58.137 Fascicolo Istruzioni per la coltivazione del tabacco. 6 maggio 1789 

58.138 Fascicolo «Memoria in cui si ragiona sul tema: le occupazioni e i beni della nazione sono alla stessa misura». 3 giugno 1789 

58.139 Fascicolo Sulla razza dei disoccupati. 5 giugno 178. 

58.140 Fascicolo «Voto dei cinque deputati della Societą economica dei Georgofili di Firenze sopra le memorie trasmese dalla Societą economica di Spalato in Dalmazia». 4 luglio 1789 

58.141 Fascicolo Memoria sopra il carthamus tinctorius di Linneo. 5 agosto 1789 

58.142 Fascicolo «Dei dissodamenti alpini». 5 agosto 1789 

58.143 Fascicolo Memoria sulla semina del grano. 5 agosto 1789 

58.144 Fascicolo Memoria sopra l'esterminare i farfallini del grano con le foglie del tabacco. 9 dicembre 1789 

58.145 Fascicolo «Sopra alcuni sperimenti agrarii». Riguarda la «sementa serotina» del grano. 9 dicembre 1789 

58.146 Fascicolo Replica fatta dalla R. Accademia dei Georgofili per mezzo dei suoi deputati al sig. Marcantonio Casabianca in materia di coltura. 13 gennaio 1790 

58.147 Fascicolo Articolo di lettera scritta ad Adamo Fabbroni sulla sementa del grano saracino. 3 marzo 1790 

58.148 Fascicolo Analisi del rame con cui gli antichi facevano le loro medaglie e le armi da taglio. gennaio 1791 

58.149 Fascicolo Memoria su i margotti degli ulivi. 1 giugno 1791 

58.150 Fascicolo Memoria sulla agricoltura degli antichi americani. 13 luglio 1791 

58.151 Fascicolo Memoria sul metodo di evitare gli incidenti nella costruzione degli edifici. 13 luglio 1791 

58.152 Fascicolo Memoria sulla malattia dei cavalli, detta capostorno. 3 agosto 1791 

58.152 Fascicolo Sul ricino. 7 settembre 1791 

58.154 Fascicolo «Lezione sopra la coltivazione delle piante da frutto e da legno». 7 settembre 1791 

58.155 Fascicolo Memoria sopra i bagni di S. Filippo nel senese. 11 gennaio 1792 

58.156 Fascicolo «Proposizione agraria riguardante la coltivazione degli ulivi in piano». 11 gennaio 1792 

58.157 Fascicolo Memoria sui danni causati dagli alberi troppo fitti. 7 marzo 1792 

58.158 Fascicolo Sulla malattia del capostorno. 7 marzo 1792 

58.159 Fascicolo Memorie riguardanti la coltivazione ed utile del suffrutice, volgarmente detto «sanguine». 11 aprile 1792 

58.160 Fascicolo Memoria sulla scelta dei vitigni nelle nuove coltivazioni. 9 maggio 1792