Archivio storico

64 Fascicolo Busta 64 

64.446 Fascicolo Metodo per aumentare il prodotto del pane con la medesima quantità di farina. 3 giugno 1812 

64.447 Fascicolo Esperienze ed osservazioni dalle quali si può rilevare in quale epoca della vegetazione possono essere più dannose le inondazioni, e le piogge alle semente del grano. 1 luglio 1812 

64.448 Fascicolo Della pianta della polmetta. 5 agosto 1812 

64.449 Fascicolo Sull'utilità che ne verrebbe se i ricchi possidenti fossero versati nell'amministrazione dei loro beni e passassero il loro maggior tempo nella campagna. 14 settembre 1812 

64.450 Fascicolo Estratto dei rapporti presentati alla società circa osservazioni ed esperienze fatte nell'orto sperimentale dall'anno 1808 a tutto il 1812. [s.d., ma 1812] 

64.451 Fascicolo Discorso pronunziato in occasione della distribuzione dei premi per promuovere la vaccinazione. 3 gennaio 1813 

64.452 Fascicolo Della ruggine delle fave. 13 gennaio 1813 

64.453 Fascicolo Compendio di alcune notizie istoriche relative all'inoculazione del vaiolo arabo, o vaccino. 13 gennaio 1813 

64.454 Fascicolo Dell'ariete idraulico. 7 aprile 1813 

64.455 Fascicolo Delle malattie dell'ulivo, delle loro cause, cure e rimedi. 7 aprile 1813 

64.456 Fascicolo Dell'effetto della nebbia sui mori o gelsi. 5 luglio 1813 

64.457 Fascicolo Delle ragnaie. 7 luglio 1813 

64.458 Fascicolo Piano di patologia comparativa fra le malattie dei vegetabili e quelle degli animali. 4 agosto 1813 

64.459 Fascicolo Lezione sopra le capre d'Angora. 15 settembre 1813 

64.460 Fascicolo Memoria sull'uomo ricoperto di cilindri cornei. 5 gennaio 1814 

64.461 Fascicolo Osservazioni sulle galle o false galle dell'azzarolo salvatico 5 gennaio 1814 

64.462 Fascicolo Sulle semente autunnali del 1813. 5 gennaio 1814 

64.463 Fascicolo Della migliore e più facile maniera di conciare in bianco le pelli per guanti fini. 9 febbraio 1814 

64.464 Fascicolo Delle malattie dell'ulivo. 9 febbraio 1814 

64.465 Fascicolo Della qualità e nomenclatura degli ulivi che allignano nel comune di Seravezza. 2 marzo 1814 

64.466 Fascicolo Sull'influsso dell'ossimuriatico termossigenato sulla vegetazione. 4 maggio 1814 

64.467 Fascicolo La necessità di un commercio libero fra la Romagna, Toscana e l'Emilia. 6 luglio 1814 

64.468 Fascicolo Dell'utilità dei forni a calcina. 6 luglio 1814 

64.469 Fascicolo Mémoire sur la maniére de composer un feu économique et entretenir la chaleur dans les appartements qui ont des cheminées. 4 settembre 1814 

64.470 Fascicolo Sul vincolo e libertà dei boschi alpini. 4 gennaio 1815 

64.471 Fascicolo Delle sorgenti di acqua di Montereggi e specialmente di quella nominata di Acquibagliolo. 1 febbraio 1815 

64.472 Fascicolo Della ruggine del granturco. 1 marzo 1815 

64.473 Fascicolo Osservazioni economico agrarie. 5 aprile 1815 

64.474 Fascicolo Sull'utilità delle ragnaie. 5 aprile 1815 

64.475 Fascicolo Sul verme comparso nel territorio di Cerreto Guidi, il quale distrugge le piante del grano rodendone i frutti. 10 maggio 1815 

64.476 Fascicolo Sopra l'utilità di estendere l'allevamento delle pecore spagnuole in Toscana. 10 maggio 1815 

64.477 Fascicolo Estratto di un opuscolo in difesa degli animali. 5 luglio 1815 

64.478 Fascicolo Osservazioni generali che dovrebbero praticare i periti stimatori, per dare il giusto valore ai beni del suolo. 5 luglio 1815 

64.479 Fascicolo Sul perfezionamento del cilindro d'argilla cotta per la composizione del fuoco economico. 2 agosto 1815 

64.480 Fascicolo Tabella o prospetto della classazione e valutazione da darsi ai differenti terreni. 2 agosto 1815 

64.481 Fascicolo Esperienze ed osservazioni per dimostrare che la magnesia è nociva sempre alla vegetazione. 15 settembre 1815 

64.482 Fascicolo Sul modo di propagare ed accrescere i progressi dell'agricoltura in Toscana. 15 settembre 1815 

64.483 Fascicolo Sulla agricoltura dei Greci. 7 febbraio 1816 

64.484 Fascicolo Esperienze ed osservazioni per dimostrare per qual chimica combinazione si può correggere la virtù malefica della magnesia sulla vegetazione. 7 febbraio 1816 

64.485 Fascicolo Apologia della vaccinia. 6 marzo 1816 

64.486 Fascicolo Relazione sul suo libro «Polizia di sanità per evitare i contagi e ditruggerli, conservare la vita, la salute e gl'interessi dei popoli e delle nazioni», Siena, Porri, 1806. 3 aprile 1816 

64.487 Fascicolo Sul supplemento al catalogo delle piante del regio orto botanico di Berlino stampato dal prof. Wildenow. 3 aprile 1816 

64.488 Fascicolo Descrizione geoponica della valle di Terzolle. 8 maggio 1816 

64.489 Fascicolo Agricoltura pratica divisa in otto articoli. 8 maggio 1816 

64.490 Fascicolo Metodo da osservarsi avanti di fare nuove coltivazioni in luoghi montani e di collina con più il danno che le medesime apportano a terreni inferiori. 5 giugno 1816 

64.491 Fascicolo Sul metodo di fare la biacca per via dell'acido solforico sviluppato nella combustione del carbone e nella fermentazione vinosa. 3 luglio 1816 

64.492 Fascicolo Sulla cultura della lupinella. 3 luglio 1816 

64.493 Fascicolo Osservazioni sul grano Lammas. 7 agosto 1816 

64.494 Fascicolo Sul modo di conservare in tempo d'inverno gli agrumi in un nuovo stanzone. 7 agosto 1816 

64.495 Fascicolo Della contrattilità dei vegetabili. 18 settembre 1816 

64.496 Fascicolo Osservazioni sull'orzo avanti e dopo il suo germogliamento, del sig. Proust. 18 settembre 1816 

64.497 Fascicolo Osservazioni del prof. Brugnatelli intorno all'efficacia dell'acido muriatico ossigenato. 18 settembre 1816 

64.498 Fascicolo Esperienze ed osservazioni sulla trapiantazione. 8 gennaio 1817 

64.499 Fascicolo Sulla coltivazione delle patate di varie specie raccolte nel Mugello l'anno 1817. 8 gennaio 1817 

64.500 Fascicolo Discorso per l'ordinaria adunanza del 22 febbraio 1817 sulla attività scientifica dell'Accademia. 5 febbraio 1817 

64.501 Fascicolo Sull'allevare gli ulivi per via di seme. 5 febbraio 1817 

64.502 Fascicolo Sul modo di stagionare i legnami. 5 marzo 1817 

64.503 Fascicolo Esperienze ed osservazioni sul granturco americano a dente di cavallo. 5 marzo 1817 

64.504 Fascicolo Sugli effetti del carbonato di magnesia sulle cattive farine. 9 aprile 1817 

64.505 Fascicolo Motivi legittimi per diffidare dell'uso del muschio preso internamente per medicina. 9 aprile 1817 

64.506 Fascicolo Del modo più economico di fare i bachi da seta. 7 maggio 1817 

64.507 Fascicolo Discorso agli accademici sui criteri da seguire nell'elezione delle cariche dell'Accademia, dopo la entrata in vigore della nuova costituzione approvata col rescritto del 12 settembre. 21 settembre 1817 

64.508 Fascicolo Discorso per partecipare l'approvazione delle nuove costituzioni dell'Accademia. 1 ottobre 1817 

64.509 Fascicolo Rapporto delle esperienze ed osservazioni fatte nell'orto agrario della società dei Georgofili per l'anno 1817. 1 ottobre 1817 

64.510 Fascicolo Rapporto dei progressi delle arti e manifatture in Toscana. 1 ottobre 1817 

64.511 Fascicolo Sull'utilità delle zuppe economiche dette alla Rumford. 1 ottobre 1817 

64.512 Fascicolo Resultato dell'uso delle zuppe economiche. 1 ottobre 1817 

64.513 Fascicolo Della redazione di un catasto in Toscana. 11 dicembre 1817 

64.514 Fascicolo Nuovo metodo per ottenere la farina di patate. 11 dicembre 1817 

64.515 Fascicolo Esposizione dei due temi dell'adunanze: 1) scelta ed approvazione dei programmi per i premi; 2) elezione di un sesto deputato per la commissione. 11 dicembre 1817