Home
L'Archivio
Presentazione
La digitalizzazione
Consulta l'Archivio
Fondo Sezione storica
Fondo Sezione contemporanea
Elenco buste digitalizzate
Per la consultazione
Menu
Struttura dell'archivio
Accademia dei Georgofili
Archivio storico
Archivio Accademia dei Georgofili
>
Archivio Accademia dei Georgofili
>
Fondo Sezione storica
>
Serie Letture, memorie, rapporti e discussioni pubbliche
>
70
Fascicolo Busta 70
70
Fascicolo Busta 70
70.811
Fascicolo Della tutela dei boschi. 4 maggio 1828
70.812
Fascicolo Di un apparato a vapore atto a scaldare il pesto nei recipienti di pietra. 4 maggio 1828
70.813
Fascicolo Dei castagneti. 1 giugno 1828
70.814
Fascicolo Di alcuni abusi nelle nostre vangature. 1 giugno 1828
70.815
Fascicolo Sui favorevoli risultati ottenuti nella Maremma grossetana dal corrispondente sig. Domenico Rolero della cultura della canapa e del lino. 1 giugno 1828
70.816
Fascicolo D'alcune osservazioni economico-agrarie relative all'Italia superiore. (Prima parte). 6 luglio 1828
70.817
Fascicolo Estratto ragionato del libro del sig. Gregorio Chiarini intitolato «Saggio d'economia pubblica degli immobili». 6 luglio 1828
70.818
Fascicolo Confutazione di una proposizione con cui la Toscana viene accusata di essere in stato di decadenza in fatto di industria. 6 luglio 1828
70.819
Fascicolo Dei vantaggi che potrebbero ritrarre le classi dei manifattori e dei contadini da una più adeguata istruzione e dall'apprendere il disegno elementare. 3 agosto 1828
70.820
Fascicolo D'alcune osservazioni economico-agrarie relative all'Italia superiore. (Seconda parte). 3 agosto 1828
70.821
Fascicolo Notizie sull'isola dell'Elba e sulla miniera di ferro di Rio. 3 agosto 1828
70.822
Fascicolo Rapporto sugli studi accademici dell'anno 1827-1828. 21 settembre 1828
70.823
Fascicolo Rapporto delle osservazioni ed esperienze fatte nell'orto agrario l'anno 1828. 21 settembre 1828
70.824
Fascicolo Dei tristi effetti dei provvedimenti annonari e delle leggi suntuarie. 7 dicembre 1828
70.825
Fascicolo Alcuni cenni del dottor Pietro Bruni aretino sui vantaggi che il fiume di Pescia procura alla popolazione della città di Pescia. 7 dicembre 1829
70.826
Fascicolo Del miglioramento che ottenere si potrebbe nella qualità e manifattura dei vini del Casentino. 4 gennaio 1829
70.827
Fascicolo Sulla natura del vaiolo e sulla necessità di propagare la vaccinazione jénneriana. 4 gennaio 1829
70.828
Fascicolo Rapporto della deputazione composta da Orazio Carlo Pucci, Luigi Tempi, Luigi de' Cambry Digny e Attilio Zuccagni Orlandini, nominata per riferire sulla memoria di Francesco Inghirami sull'istruzione dei contadini nel disegno. 4 gennaio 1829
70.829
Fascicolo Cenni sull'origine dei livelli toscani. 1 febbraio 1829
70.830
Fascicolo Rapporto sulla memoria del prof. Paolo Barlotta di Trapani intitolata: «Dei motivi per cui deve incoraggiarsi l'industria manifatturiera». 1 febbraio 1829
70.831
Fascicolo Rapporto sopra alcuni ramoscelli d'ulivo danneggiati da insetti. 1 febbraio 1829
70.832
Fascicolo Di alcune erronee interpretazioni che si danno alla libertà industriale. 8 marzo 1829
70.833
Fascicolo Rapporto sulla proposta estrazione in grande del solfato di magnesio dalle acque madri delle saline dell'Elba. 8 marzo 1829
70.834
Fascicolo Rettificazione alla bilicatura delle stadere alla romana. 8 marzo 1829
70.835
Fascicolo Il sistema doganale proibitivo o di gravissima imposta è piuttosto dannoso che utile nei piccoli paesi. 5 aprile 1829
70.836
Fascicolo Sulle risultanze finali delle Aziende assicuratrici dai danni del fuoco. 5 aprile 1829
70.837
Fascicolo Sopra due memorie dell'avvocato Giuseppe Passeri di Siena intitolate «Considerazioni sulla provincia inferiore e singolarmente sulla Maremma senese dopo il governo di Leopoldo I». 5 aprile 1829
70.838
Fascicolo Di un nuovo metodo di moltiplicare le piante per margotto. 5 aprile 1829
70.839
Fascicolo Osservazioni alla memoria sul Monte dei Paschi di Siena, letta da Giuseppe Giuli il 19 luglio 1818. 5 aprile 1829
70.840
Fascicolo Istoria e origine dei livelli toscani. 3 maggio 1829
70.841
Fascicolo Necessità di un capitale circolante per i proprietari terrieri. 14 giugno 1829
70.842
Fascicolo Progetto per un nuovo orto agrario. 30 giugno 1829
70.843
Fascicolo Convenienza delle leggi che garantiscono la proprietà dell'ingegno. 5 luglio 1829
70.844
Fascicolo Necessità e vantaggio per i possidenti di terre di vivere nei loro possessi. 5 luglio 1829
70.845
Fascicolo Della cura che si ha in Germania del bestiame lanuto e dell'utilità di quel ramo dlel'industria. 2 agosto 1829
70.846
Fascicolo Dell'agricoltura dell'impero del Marocco. 2 agosto 1829
70.847
Fascicolo Statistica agraria della provincia del Chianti per gli anni 1828 e 1829. 23 agosto 1829
70.848
Fascicolo Esperienze per ridurre in minute parti i letami freschi senza dispersione di materia nutriente. 23 agosto 1829
70.849
Fascicolo Della vegetazione del cavolo albero. 23 agosto 1829
70.850
Fascicolo Dei tentativi fatti all'estero per imitare i cappelli di paglia fabbricati in Toscana. 23 agosto 1829
70.851
Fascicolo Di una nuova forma di tini rettangolari. 23 agosto 1829
70.852
Fascicolo Rapporto degli studi accademici dell'anno decorso 1828-1829. 4 ottobre 1829
70.853
Fascicolo Rapporto delle osservazioni ed esperienze agrarie fatte nell'orto agrario dell'Accademia nell'anno 1829. 4 ottobre 1829
70.854
Fascicolo Sopra alcuni difetti nella cultura dell viti. 6 dicembre 1829
70.855
Fascicolo Osservazioni sul bruco della Procis Ampelophaga, nociva alla vite e sulla larva o baco del Lixus Octolineatus, nocivo alla pianta del cavolo arboreo. 6 dicembre 1829
70.856
Fascicolo Delle conseguenze dei troppo estesi disboscamenti e delle disposizioni della legislazione toscana, preordinate in vari tempi alla tutela delle selve. 6 dicembre 1829
70.857
Fascicolo Di un nuovo metodo per insegnare i rudimenti grammaticali della nostra lingua applicabile alle scuole di reciproco insegnamento. 3 gennaio 1830
70.858
Fascicolo Della coltivazione del pino larizio in Corsica. 3 gennaio 1830
70.859
Fascicolo Di un metodo di abbruciare la terra per modo di ingrasso dei campi. 3 gennaio 1830
70.860
Fascicolo Osservazioni sulla brina caduta il 1 maggio 1829. 7 febbraio 1830
70.861
Fascicolo Descrizione dell'aratro di cui si fa uso nell'impero del Marocco. 7 febbraio 1830
70.862
Fascicolo Sulla brina caduta il 1 maggio 1829. 7 febbraio 1830
70.863
Fascicolo Discorso intorno ad alcuni documenti riguardanti l'economia della Toscana sotto il governo mediceo. 7 marzo 1830
70.864
Fascicolo Della pastoriza dell'impero del Marocco. 7 marzo 1830
70.865
Fascicolo Saggio di un trattato teorico-pratico sul sistema livellare secondo la legislazione e giurisprudenza toscana dell'avvocato Girolamo Poggi. 7 marzo 1830
scheda
struttura