Home
L'Archivio
Presentazione
La digitalizzazione
Consulta l'Archivio
Fondo Sezione storica
Fondo Sezione contemporanea
Elenco buste digitalizzate
Per la consultazione
Menu
Struttura dell'archivio
Accademia dei Georgofili
Archivio storico
Archivio Accademia dei Georgofili
>
Archivio Accademia dei Georgofili
>
Fondo Sezione storica
>
Serie Letture, memorie, rapporti e discussioni pubbliche
>
73
Fascicolo Busta 73
73
Fascicolo Busta 73
73.961
Fascicolo Osservazioni alla relazione dei sigg. deputati all'osservazioni dell'atlante storico-geografico di Attilio Zuccagni Orlandini. 5 maggio 1833
73.962
Fascicolo Della manifattura dei cerchi da botte in uso nel Mugello. 5 maggio 1833
73.963
Fascicolo Rendiconto dell'esecuzione e distribuzione di una medaglia in onore di Filippo Uccelli. 5 maggio 1833
73.964
Fascicolo Della perizia degli Etruschi nelle opere idrauliche. 2 giugno 1833
73.965
Fascicolo Descrizione e proposta di cultura di pianta indigena dell'alto Canada, chiamata Ginnoclado canadese. 2 giugno 1833
73.966
Fascicolo Considerazioni sull'industria e specialmente sull'agricoltura. 7 luglio 1833
73.967
Fascicolo Sulla stima dei fondi da occuparsi per la causa pubblica. 4 agosto 1833
73.968
Fascicolo Prospetto del commercio del Marocco e sue relazioni con i popoli dell'Italia. 4 agosto 1833
73.969
Fascicolo Occhiata filosofica al saggio di un trattato teorico e pratico sul sistema livellare secondo la legislazione e la giurisprudenza toscana. 25 agosto 1833
73.970
Fascicolo Rapporto su di una memoria stampata da Pietro Negri sopra la larva che quest'anno devasta il frumento nelle provincie di Bologna, Ferrara e Romagne. 25 agosto 1833
73.971
Fascicolo Rapporto letto a nome della commissione incaricata di esaminare i modelli di Stefano Minucci e Giovan Battista Dami per il miglioramento del modo di coprire i tetti. 25 agosto 1833
73.972
Fascicolo Relazione sulle cassette metalliche proposte dallo stesso per scaldare i bagni con emanazione di calore. 25 agosto 1833
73.973
Fascicolo Relazione degli studi accademici negli anni 1832-33. 29 settembre 1833
73.974
Fascicolo Breve elogio e proposta di esperimento del nuovo aratro inventato da Giuseppe Grangé de Harold in Francia. 1 dicembre 1833
73.975
Fascicolo Sulla coltivazione degli alberi da frutto. 1 dicembre 1833
73.976
Fascicolo Proposta di alcuni metodi di coltivare il riso senza nuocere alla salubrità dell'aria. 1 dicembre 1833
73.977
Fascicolo Dei veri principi e cause che spopolarono e impaludirono la maremma toscana. 5 gennaio 1834
73.978
Fascicolo Discorso storico-filosofico sulle vicende economiche dei vini toscani. 5 gennaio 1834
73.979
Fascicolo Rapporto degli esperimenti eseguiti dall'aratro Grangé‚ comprovanti la grande utilità di questo nuovo strumento. 5 gennaio 1834
73.980
Fascicolo Degli effetti dell'esportazione della paglia da cappelli. 2 febbraio 1834
73.981
Fascicolo Del riso secco o della china e progetto di cultura del medesimo. 2 febbraio 1834
73.982
Fascicolo Della zostena oceanica e dei suoi prodotti. 6 aprile 1834
73.983
Fascicolo Necessità di ottenere per la prossima vendemmia e di sperimentare la macchina ammostatrice del sig. Rossi prima di parlarne all'Accademia. 6 aprile 1834
73.984
Fascicolo Sull'utilità della cooperazione femminile nelle scuole infantili per il popolo. 6 aprile 1834
73.985
Fascicolo Progetto di un nuovo modello di società colonica e motivi delle disposizioni in esso contenute. 4 maggio 1834
73.986
Fascicolo Descrizione di un vaso speciale che impedisce il ribollimento delle piante conservate nei vasi grandi. 4 maggio 1834
73.987
Fascicolo Dubbi intorno ai sistemi di concessione dei beni rustici. 1 giugno 1834
73.988
Fascicolo Notizie sopra una specie di insetto del genere Thrips nocivo agli ulivi nel territorio di Pietrasanta. 6 luglio 1834
73.989
Fascicolo Sullo stato attuale della nostra agricoltura con esame della questione della mezzeria. 20 luglio 1834
73.990
Fascicolo Descrizione di un apparato col quale possono fare i bagni le persone inferme che non potrebbero farne uso. 3 agosto 1834
73.991
Fascicolo Tentativi per l'utilizzazione delle borra di seta detta sinighella per la fabbricazione dei fazzoletti. 7 settembre 1834
73.992
Fascicolo Relazione sugli studi del decorso anno accademico. 7 dicembre 1834
73.993
Fascicolo Rapporto sulle osservazioni ed esperienze fatte nel giardino dell'Accademia negli anni 1833-1834. 4 gennaio 1835
73.994
Fascicolo Descrizione di un frantoio e strettoio di ferro. 4 gennaio 1835
73.995
Fascicolo Rapporto sulla borra di seta detta sinighella e sul tessuto che ne ha ricavato Francesco Franceschini di Prato. 1 febbraio 1835
73.996
Fascicolo Sull'illimitata libertà commerciale. 1 febbraio 1835
73.997
Fascicolo Descrizione di un congegno idraulico per cui l'acqua si eleva da sé fino a una certa altezza. 8 marzo 1835
73.998
Fascicolo Dell'utilità di piantare alberi d'alto fusto lungo le strade pubbliche. 8 marzo 1835
73.999
Fascicolo Rapporto su una memoria riguardante le larve che danneggiano il grano, inviata da F. Luciani da Castelnuovo. 5 aprile 1835
73.1000
Fascicolo Descrizione di un mulino a vento perfezionato da Lorenzo Turchini. 3 maggio 1835
73.1001
Fascicolo Rapporto sulla macchina ammostatrice presentata da Giuseppe Rossi da Pisa. 14 giugno 1835
73.1002
Fascicolo Dell'ingiustizia e dell'errore degli impedimenti alle merci estere per avere tutte le manifatture nel proprio paese. 14 giugno 1835
73.1003
Fascicolo Di un nuovo processo economico per ottenere il creosoto e dell'applicazione di questa sostanza. 14 giugno 1835
73.1004
Fascicolo Sulla maniera di rilevare gli ulivi per mezzo dei polloni. 2 agosto 1835
73.1005
Fascicolo Dei progressi dell'industria in Toscana e di quelli che essa può fare per mezzo dello spirito di associazione. 2 agosto 1835
73.1006
Fascicolo Di una collezione di funghi fatti in cera e della sua utilità. 2 agosto 1835
73.1007
Fascicolo Notizie agrarie ed economiche sopra alcuni parti della Toscana. 2 agosto 1835
73.1008
Fascicolo Memorie sulla semente e conservazione dei grani. 6 settembre 1835
73.1009
Fascicolo Descrizione di un nuovo apparecchio per i bagni a vapore. 6 settembre 1835
73.1010
Fascicolo Alcune osservazioni sopra l'uso che si è fatto in Firenze del soffietto per gli asfittici. 6 settembre 1835
scheda
struttura